Ministero della Salute -Terza Giornata Nazionale Salute della donna, 21 Aprile 2018
L’Osservatorio Multicentrico per la Depressione Perinatale OMDP ha partecipato alla 3° Giornata nazionale della salute della donna su invito del Ministro della salute Beatrice Lorenzin.
Professionisti di Società scientifiche, Associazioni, Federazioni, Università hanno offerto in tale occasione informazione, screening gratuiti e consulenze alla popolazione.
La Prof.ssa Cinzia Niolu, in qualità di Responsabile Scientifico ha partecipato come relatore al Tavolo di lavoro dedicato al tema della prevenzione e degli stili di vita. L’OMDP ha avuto a disposizione una postazione gazebo all’interno del Villaggio della Salute della donna per effettuare valutazioni di prevenzione primaria e diffusione del materiale informativo.
L’incontro si è tenuto a Roma in data 21 aprile u.s. presso la sede del Ministero della salute.
La tutela e la promozione della salute della donna favorisce la salute di un’intera famiglia e ti tutta la collettività.
I Tavoli di lavoro previsti sono stati:
Tavolo 1 “Percorso per le donne che subiscono violenza: l’ospedale e il territorio, prevenzione e assistenza”
Tavolo 2 “Violenza di genere nei luoghi di lavoro”
Tavolo 3 “Violenza e disabilità”
Tavolo 4 “Disturbi dell’alimentazione”
Tavolo 5 “Salute della donna: prevenzione e stili di vita”
L’Osservatorio Multicentrico per la Depressione Perinatale OMDP ha portato al Tavolo di Lavoro i seguenti PUNTI CHIAVE DI DISCUSSIONE:
- SCREENING: Effettuare un programma di screening per la depressione perinatale che possa essere incluso nei programmi di screening obbligatori per la gravidanza che diventi di default e coinvolga psichiatra, ostetrica, medico di base, ginecologo, neonatologo sulle donne dal primo trimestre di gravidanza;
- STRATIFICAZIONE: Individuare predittori sociali e psichiatrici di depressione perinatale per la stratificazione in base a categorie di rischio individuando, dunque, una popolazione di donne “ad alto rischio” e “a rischio moderato”;
- VALUTAZIONE FATTORI DI RISCHIO CON FOCUS SUI LIFE STRESS EVENTS E SULLA VIOLENZA INTERPERSONALE;
- FOLLOW UP: Rivalutazione prospettica durante tutto il periodo del periparto: secondo e terzo trimestre di gravidanza, uno e sei mesi dopo il parto, un anno dal parto, per facilitare l’identificazione precoce di nuovi casi e tutelare la salute mentale femminile e infantile.
Intervista Prof.ssa Cinzia Niolu - Presidente Società Italiana Psichiatria Regione Lazio
Canale YouTube Salute della Donna, dove poter vedere tutte le interviste